
Riapre dopo una chiusura che durava dal febbraio 2020 il cinema San Benedetto. Da venerdì 15 ottobre la storica sala nei pressi di viale Cavour torna a ospitare tutti gli appassionati di film con alcune novità.
Si allarga innanzitutto l’offerta: da questa stagione oltre alle consuete seconde visioni saranno in programmazione anche film in prima visione, con attenzione sia al cinema d’autore sia al cinema popolare. Per questo fine settimana sarà proiettato, proprio in prima visione, Supernova con Stanley Tucci e Colin Firth come protagonisti. Rimarranno però comunque invariati i prezzi, con biglietti agevolati per studenti universitari e bambini, e gli orari delle proiezioni, come da tradizione nel fine settimana, dal venerdì alla domenica, e senza interruzioni pubblicitarie.
Gli spettatori avranno poi la garanzia di uno spazio in sicurezza grazie all’ampia capienza della struttura, tornata al 100% pur con obbligo di mascherina seduti e di esibizione della Certificazione Verde Covid-19. Gli spettatori troveranno parcheggio gratuitamente sul piazzale della chiesa di S. Benedetto. Collaudata e confermata infine la formula di conduzione del cinema, parte dell’opera salesiana insieme alla parrocchia, alla palestra, e all’oratorio giovanile.
In cabina di proiezione ci sarà sempre il valente proiezionista Riccardo Fergnani forte di un’esperienza ormai trentennale, mentre cassieri, baristi, ed altri operatori sono tutti volontari che da anni prestano il proprio aiuto a servizio degli affezionati clienti. Tra le ultime monosale sopravvissute in città, il cinema San Benedetto, dopo esser stato fondato nel dopoguerra in via Bagaro, e distrutto a seguito di un incendio, occupa dal 1977 l’attuale edificio di via don Tazzoli 11.