Giovedì, 22 Maggio 2025 - 83 anni fa nasceva Sergio Zanni, scultore
Flash

Da oggi a Ferrara il biglietto dell’autobus si paga contactless e a bordo!

Iscriviti al nostro canale Whatsapp

Il pagamento del bus è possibile da oggi con carte bancarie sull’intero servizio urbano di Ferrara. La nuova opportunità offerta da Tper coniuga comodità d’uso e convenienza: nessun sovrapprezzo, nessuna necessità di registrazione e la garanzia della miglior tariffa giornaliera. La rivoluzione digitale si completa con l’utilizzo sempre maggiore di “Roger”, la piattaforma multifunzione dei servizi integrati per la mobilità regionale che mette al centro le esigenze dell’utente per tutti i suoi spostamenti.

Con un lavoro di squadra che ha coinvolto anche le altre aziende di trasporto pubblico emiliano-romagnole e il co-finanziamento della Regione Emilia-Romagna, Tper ha realizzato un sistema EMV (acronimo di Europay, MasterCard e VISA) che consente di pagare la corsa con carta bancaria – carta di credito o bancomat – purché contactless. Si tratta della soluzione più facile ed intuitiva per chi utilizza il mezzo pubblico in modo occasionale e rappresenta anche un’opportunità notevole per l’utenza turistica: in questo modo è possibile, infatti, pagare il bus semplicemente avvicinando la propria carta elettronica di pagamento al validatore color verde smeraldo presente sui mezzi delle linee urbane.

Al pari delle più avanzate realtà internazionali, Ferrara si dota, quindi, di questo sistema di pagamento del servizio esteso a tutta la rete urbana che consente di non doversi premunire di titolo di viaggio se si è in possesso, come ormai la quasi totalità delle persone, di una tessera bancomat o di una carta di credito contactless, sistemi di pagamento che possono essere virtualizzati anche su smartphone o su dispositivi wearable, come gli smartwatch. Il sistema accetta carte di credito VISA e Mastercard e carte di debito Maestro e VPay abilitate ai pagamenti senza contatto.

La novità del sistema di pagamento EMV non sostituisce, ma si aggiunge a tutte le altre possibilità a disposizione dell’utenza sui mezzi urbani (acquisto in prevendita dei biglietti, bigliettazione elettronica con l’app Roger, acquisto del biglietto a prezzo maggiorato tramite emettitrice automatica a monete) con un vantaggio in più rispetto ad ogni altra: nessun sovrapprezzo, nessun obbligo di prevedere un acquisto anticipato e la garanzia della miglior tariffa in caso di un utilizzo intenso del bus nell’arco della giornata. Infatti, il sistema effettua in automatico il calcolo del dovuto alla fine di ogni turno di servizio addebitando la “miglior tariffa” possibile nelle 24 ore. Per quanto riguarda i viaggi sulla rete urbana di Ferrara, ad esempio, il biglietto urbano costa 1,30 euro e vale 75 minuti dal primo “tap” contactless, ma dalle ore 2.00 di notte fino alle 2.00 della notte successiva l’addebito massimo è di 3,50 euro, anche in caso di un numero superiore di corse effettuate.

Avvicinando la propria carta bancaria al validatore verde, sul display compare l’indicazione di avvenuto riconoscimento del titolo (luce verde, suono e messaggio di conferma, sms del proprio circuito bancario che avvisa la preautorizzazione di un cifra indicativa che nella notte successiva verrà calcolata in base all’effettivo uso con migliore tariffa). Anche in caso di cambio del bus non si rischia di pagare due volte entro i 75 minuti di validità dalla prima convalida: l’importante è utilizzare sempre lo stesso strumento di pagamento quando si sale su ogni bus. La totale sicurezza e riservatezza delle transazioni è garantita dall’omologazione del sistema di validazione secondo i rigorosi standard internazionali dei terminali POS.

La guida rapida con tutte le informazioni sul nuovo sistema di pagamento contactless e le domande ricorrenti sono consultabili sul sito di Tper al link: www.tper.it/go .

L’estensione a tutte le linee urbane avviene a seguito del positivo esordio sperimentale avviato a Bologna e già molto apprezzato dall’utenza. È prevista, inoltre, l’installazione graduale del sistema EMV anche sui mezzi delle linee extraurbane, per giungere al completamento dell’intera rete Tper nel corso del 2022.