

Una bellissima attività che non passa mai di moda e serve a fare del bene, quella del volontariato. Molti giovani continuano ad avvicinarsi al mondo dell’aiuto del prossimo e del sociale, e per fortuna anche in numeri più consistenti rispetto alla generazione precedente. Dai Millennials degli Anni ‘90 alla nuova generazione Z dei primi 2000, chi non ha vissuto almeno un’esperienza di volontariato, anche solo per un giorno?
Dagli studi sul tema, è emerso che l’aiutare gli altri, donando loro anche una parte del proprio tempo, sia un valore abbastanza diffuso fra i più giovani. Per chi muove i primi passi in questa direzione anche a Ferrara, o magari vuole ritagliare una fetta della propria vita per il prossimo, potrebbe fare comodo una breve guida con qualche realtà ferrarese che vive proprio grazie al volontariato.
Il sito del Comune di Ferrara e quello dell’Informagiovani riportano spesso notizie e annunci riguardo a nuovi progetti e associazioni in cui è possibile fare volontariato. Da tenere sempre monitorato per trovare realtà, festival ed eventi che cercano volontari, è utilissimo il sito del Centro Servizi Volontariato Terre Estensi, che si occupa di pubblicizzare e promuovere opportunità nel mondo del sociale in città.
Qui di seguito riporto una lista di enti interessanti (non tutti!) se non sapete da dove incominciare:

Croce Rossa Ferrara
Una realtà socio-sanitaria esistente in tutta Italia, che ha sede anche a Ferrara. La Croce Rossa è costantemente alla ricerca di volontari, sia professionisti sanitari che non, per aumentare le risorse disponibili da mobilitare in caso di soccorso medico e psicologico in caso di chiamate da parte di privati, ma anche in appoggio della sanità pubblica e a eventi in città e appena fuori. Per poter diventare volontari è necessario fare un corso di formazione sui principi del primo soccorso. Consigliato se hai sangue freddo e ti appassiona il mondo della medicina. Bonus: si può fare anche il servizio civile di un anno!
CSV Terre Estensi – Volontariato Accogliente
Progetto nato in seno a CSV Terre Estensi nel 2011, Volontariato Accogliente è formato da diverse associazioni ferraresi (come Centro Donna Giustizia, Comitato Alba Nuova, Dammi La Mano, Famiglie Numerose, Servizio Accoglienza alla Vita, Viale K e Sacra Famiglia) che si occupano di sostenere famiglie fragili con minori in situazioni di difficoltà. Se decidi di prendere parte a questa rete di solidarietà, sarai accompagnato da operatori e operatrici professionisti. Alcune delle attività svolte negli anni passati hanno riguardato il supporto alla cura dei minori in caso di assenza temporanea dei genitori, l’aiuto compiti a bambine e bambini in età scolare e l’accompagnamento delle persone adulte a visite mediche. Fa per te se adori stare al contatto con l’infanzia e se hai un forte senso della comunità.

Caritas Ferrara
Un’altra realtà di volontariato diffusa su scala nazionale, la Caritas offre da decenni un servizio mensa per le persone meno abbienti del territorio, oltre alla raccolta e distribuzione di generi alimentari e di abiti. Ci sono veramente tanti tipi di mansioni che puoi svolgere, se decidi di avventurarti in questa associazione: cucinare, accogliere le persone, distribuire pasti, cibo e vestiti, smistare beni di prima necessità, sparecchiare e apparecchiare. Se qualcosa di questa lista ti interessa, il sito riporta anche gli orari e i giorni dei turni di servizio. Consigliato se ti piacerebbe aiutare, ma non sai come, e se ti piace parlare con le persone.

Fondazione ADO
La fondazione ADO, in via Oriana Fallaci, è nata nel 1998 come associazione non riconosciuta: fin dalla sua genesi si pone l’obiettivo di assistere le persone malate non pienamente autosufficienti (soprattutto pazienti oncologici) a domicilio. Il resto è storia: la costruzione dell’Hospice Casa della Solidarietà a Ferrara e dell’Hospice Le Onde e il Mare a Codigoro, il Progetto Casa del Sollievo per pazienti affetti da patologie neurologiche in fase avanzata e la Rete delle Cure Palliative. ADO si fonda sull’attività dei volontari, che possono aiutare attraverso attività di promozione (raccolta fondi), di sostegno ai pazienti e ai loro familiari, di supporto dell’assistenza e accoglienza in Hospice e di supporto della segreteria amministrativa. Consigliato soprattutto a persone che vorrebbero lavorare nel mondo della medicina e della salute, vista la possibilità di tirocinio guidato da medici e psicologi in Hospice.

PlasticFree
Un’organizzazione di volontariato apartitica, apolitica, indipendente e senza scopo di lucro, impegnata in progetti concreti e in battaglie per la salvaguardia del pianeta dall’inquinamento da plastica. Oggi è è una delle più grandi realtà sul territorio italiano e ha un gruppo attivo anche a Ferrara che periodicamente si trova per raccogliere rifiuti in alcune zone della nostra provincia.

I circoli musicali (e non solo)
Officina Meca, Circolo Arci Bolognesi, Circolo Renfe e Blackstar, ma anche Cinema Boldini: sono tutti circoli appartenenti ad ARCI o AICS. Da sempre promuovono attività culturali e ricreative del territorio, soprattutto per quanto riguarda musica e cinema, ma anche arti visive, incontri, conferenze e dibattiti culturali. Se ti fai avanti, probabilmente troverai uno spazietto anche per te: spesso sono alla ricerca di addetti al bar, all’organizzazione delle serate, alle foto, al tesseramento e, più in generale, alla logistica degli eventi.

Bonus: eventi occasionali e sporadici
Se questa prima lista non ti è bastata, ora tiriamo fuori un vaso di Pandora: puoi essere un volontario, anche last minute, in uno dei tanti eventi organizzati sul territorio, dal più piccolo al più grande. Qui puoi veramente scegliere il settore che più ti interessa: musica, cultura, arte, giornalismo, ambiente e via così. Qualche nome? Il Buskers Festival, Internazionale a Ferrara, Festival Bonsai, Interno Verde, il Ferrara Film Festival… E sono solo alcuni nomi.
A te la scelta!

Classe 2000, fieramente di provincia, mi sono laureata in Scienze Politiche e in Giornalismo. Sogno di vivere grazie alla mia penna e di scrivere di ciò che mi va.

Ragazzi, che peccato non aver parlato di IBO Italia, che ha sede a Ferrara e che ogni anno muove circa 700 volontari dai 14 anni in su mediante tante attività, inviandoli in Italia e nel mondo in progetti di cooperazione internazionale (fa parte del network internazionale delle organizzazioni di volontariato Alliance). Sarebbe bello se poteste occuparvi di raccontare la nostra realtà!