

Chi viaggia lo sa: si viaggia con la mente prima di viaggiare con corpo e anima. Ecco perché spesso si leggono i racconti di viaggio degli altri: per trovare l’ispirazione e immaginare come sarà la prossima avventura. È anche per questo che, nel 2021, è nata Journhey.com, una piattaforma di ricerca e condivisione di esperienze di viaggio.
Per conoscere la sua storia ho intervistato il ferrarese Tommaso Panzavolta, colui che per primo ha avuto l’idea: “Mi trovavo al campo base del monte Everest, a oltre 5.000 metri d’altitudine e non riuscivo a prendere sonno. Mi misi a ripensare a un’idea che avevo in testa da tempo, ovvero aprire un blog di viaggi, ma non sapevo da dove partire. Desideravo creare un luogo unico, una sorta di contenitore dove raggruppare quante più esperienze possibili su luoghi e itinerari, in modo da non dover fare mille ricerche su Google prima di ogni viaggio. Inizialmente il titolo della piattaforma doveva essere “Open Minds” o “WOW” (World of Wonders), poi è diventata Journhey.com, con quel “hey” che con leggerezza aspira ad avvicinare le persone al mondo e il mondo alle persone”.
Tommaso mi ha raccontato che, una volta trovata l’idea, serviva la persona giusta per concretizzarla. Fondamentale è stato l’intervento di Andrea Lissandrin, della software house Synextya. Mentre Corradino Ianigro realizzava il primo mockup, il progetto diventava sempre più concreto: “In quel momento decisi di portare a bordo alcuni dei professionisti a me più vicini: Gianfilippo Bendandi, Vittorio Poltronieri e Lorenzo Bianchi. Nonostante fossimo geograficamente lontani, tra noi la sinergia è stata immediata!”
Formata la squadra, serviva un investitore. Tommaso, nel suo lavoro alla Bocconi, si occupa anche di fundraising, così è entrato in contatto con Gabriele Zoja, che ha deciso di dare un contributo ai ragazzi per avviare il loro ambizioso progetto. “Grazie ai fondi ricevuti, abbiamo costituito la società a metà 2021, conducendo indagini di mercato e interviste per conoscere a fondo i desideri delle persone” – mi ha raccontato Tommaso senza celare la sua profonda soddisfazione nei confronti di un progetto che, passo dopo passo, ha preso forma e vita –. “Abbiamo scoperto un interesse diffuso, quello di aprire un diario di viaggio all’interno di una piattaforma interattiva con la possibilità di commentare i contenuti altrui, contattarli personalmente e lasciare un hey al posto del classico like.”

Journhey.com è nata da pochi anni, ma ha già pensato agli step successivi:
- Una partnership con le agenzie di viaggio per proporre i propri itinerari tramite la piattaforma.
- Un’app dedicata per rendere l’esperienza più immediata e interattiva
- La possibilità di costruire e proporre itinerari con alto livello di personalizzazione grazie a una meticolosa profilazione dei propri utenti; una sorta di proposta di viaggio su misura, sulla base delle abitudini dei diversi “Journher” presenti sulla piattaforma.

Per il team Journhey.com il contatto umano è fondamentale: per creare un legame tra l’esperienza fisica e quella digitale hanno iniziato a organizzare eventi in presenza: “A dicembre 2022 abbiamo avuto come ospite Lorenzo Barone, noto escursionista che, in bicicletta, ha viaggiato dal Sudafrica fino al confine tra Mongolia e Russia – mi spiega Tommaso perso nei ricordi –. L’incontro si è svolto nella splendida cornice del Ridotto del Teatro Comunale, con una partecipazione di 150 persone. Pochi mesi dopo, a marzo 2023, abbiamo avuto il piacere di conoscere Carlo J Laurora, travel blogger e co-fondatore di SiVola.it, che ci ha raccontato della sua Panamericana, un viaggio dall’Artide all’Antartide senza mai prendere un aereo. Per l’occasione ci siamo ritrovati all’Auditorium The Social Hub di Bologna, dove abbiamo condiviso con un centinaio di persone un’interessantissima presentazione, seguita da aperitivo e firmacopie.”


Con oltre 300 esperienze di viaggio già caricate sul portale e una partecipazione in qualità di Gold Partner alla 5^ edizione del TedEx (settembre 2023), è giunto il momento di accogliere dal vivo a Ferrara il terzo ospite.
“Sabato 21 ottobre, insieme a Journhey.com, avremo l’onore di ospitare il celebre viaggiatore Gianluca Gotto. Quando io e l’amica d’infanzia, Silvia Malacarne – spiega Tommaso facendomi l’occhiolino, dal momento che sta parlando proprio di me – ci siamo accorti che stavamo entrambi organizzando un incontro con il noto autore di cinque best seller e co-fondatore del blog Mangia Vivi Viaggia, abbiamo deciso di unire le forze!”
Appassionato di filosofie orientali e fonte inesauribile d’ispirazione, Gianluca incontrerà oltre duecento persone nel cuore di Ferrara, presso la splendida location Nuova Terraviva, in via delle Erbe, 29 (in caso di maltempo l’evento si terrà al Laboratorio Aperto – Ex Teatro Verdi, in via Castelnuovo, 10).

L’intervista inizierà alle ore 14.30 e sarà condotta da me e Tommaso, con il supporto delle domande del pubblico. Successivamente, si terranno aperitivo e firmacopie, in collaborazione con la libreria Libraccio Ferrara, che renderà possibile anche acquistare i libri dell’autore.
“Ci sono persone che fanno del viaggiare una ragione di vita, e della propria vita un viaggio che possa ispirare gli altri. Gianluca, che a Ferrara ha fatto sold out in meno di 24 ore, è sicuramente una di queste belle anime… e noi non vediamo l’ora di accoglierlo!”
Per aggiornamenti su viaggi e viaggiatori, puoi seguire la pagina Instagram journhey_it, anche perché… sabato 28 ottobre, avremo un nuovo ospite: la travel blogger Alessia Piperno, che presenterà il suo nuovo libro “Azadi!”, un inno alla libertà che ripercorre i momenti drammatici dei suoi 45 giorni di prigionia in Iran.
Classe ‘92, una laurea magistrale in pubblicità e comunicazione e un bisogno irrefrenabile di scrivere. La danza, le lingue e la musica riempiono il suo tempo libero. Ogni volta che può sale su un aereo e viaggia per scovare nuovi angoli di mondo e scoprire nuove sfaccettature di se stessa.