Abbiamo chiesto a una fan di Lazza di andare al concerto di Lazza e raccontarcelo
Giovedì, 3 Aprile 2025 - 274 anni fa nasceva Antonio Francesco Campana, fisico

Abbiamo chiesto a una fan di Lazza di andare al concerto di Lazza e raccontarcelo

Iscriviti al nostro canale Whatsapp

Disclaimer: Sul cartellone del Ferrara Summer Festival il nome del rapper Lazza c’è già da diversi mesi, e quindi in città abbiamo avuto diversi mesi per prepararci alla folla di giovanissimi (il concerto infatti è andato quasi sold out) che avrebbe riempito piazza Trento Trieste ieri, domenica 9 luglio. Ma non possiamo dire che questo tempo ci sia stato sufficiente per capire davvero chi sia il rapper di Milano che – dai, confessiamolo – molti di noi hanno sentito per la prima volta solo a febbraio scorso, sul palco di Sanremo. 

Così abbiamo mandato una fan di Lazza al concerto di Lazza, perchè ci raccontasse chi è Jacopo Lazzarini, che tutti chiamano Lazza.


Sul palco del Ferrara summer Festival, ieri, è stata la volta di Lazza. Mai come quest’anno, sul palco allestito in piazza Trento Trieste, stanno passando in rassegna le voci ed i volti più conosciuti ed amati di sempre. Nel pieno cuore della nostra città, una piazza gremita di persone ha iniziato a colorarsi di sorrisi, fermento, emozioni e cori.

Già dal primo pomeriggio, sfidando il torrido caldo dei primi di luglio, una lunga fila era in
attesa per guadagnare un posto vicino al palco: sono stati migliaia i giovani provenienti da tutte le Regioni che, per ingannare il tempo, hanno intonato le canzoni più celebri dei vari rapper della serata. Alle 20, dopo l’apertura dei cancelli e la classica corsa per accaparrarsi primi posti, ecco che lo spettacolo comincia. Per primo si esibisce l’artista emergente Aime Simone, che regala al pubblico le sue hit più ascoltate, e poi conclude l’esibizione lanciandosi sulla folla che lo accoglie a braccia aperte. Il giovane cantante e produttore parigino ha cantato al pubblico il disco d’esordio Oh Glory, per la prima volta live in Italia.

Poi è la volta del rapper Il Tre, pseudonimo di Guido Luigi Senia e che si è fatto conoscere con la sua vittoria alla competizione musicale One Shot Game e pubblica i suoi mixtape dal 2015: rime taglienti ed infuocate in extrabeat, con il sottofondo dei cori di giovani fan. A fine show, fuori da ogni aspettativa, il rapper chiama sul palco un ragazzo, con cui afferma di essersi già sentito tramite social e a cui rasa i capelli in diretta live davanti al pubblico in eccitazione.

Poi applausi e grida, accolgono la terza cantante della serata, Rosa Villaine, cantautrice e
rapper italiana molto amata tra i giovanissimi. Esordisce affermando di essere nata proprio a Cento, piccolo Comune in provincia di Ferrara. Ha raggiunto la sua popolarità grazie alla partecipazione nei singoli di successo Don Medellín di Salmo nel 2016 e Chico di Gué Pequeno e Luchè nel 2020. Tutto il pubblico canta a squarciagola e a fine concerto Rosa Villaine scende dal palco stringendo la mano ai suoi fan, quelli che lei stessa ha definito “la mia salvezza”.

Tra un artista e l’altro, selfie, video, balli e pure qualche svenimento, probabilmente dovuti al caldo, ma la serata è indimenticabile perché poi, Lazza entra sul palco quasi con un colpo di scena, assecondando il pubblico in fermento per la grande attesa.

FONTE: PAGINA FACEBOOK ferrara summer festival

Apre lo show con Ouverture, Molotov, Bugia, Gigolò, e molte altre, per poi rispolverare le
grandi hit del passato quali Porto Cervo, certificatosi disco d’oro. Tra i brani più nuovi canta Uscito di galera e la seconda vincitrice del Festival di Sanremo Cenere, chiudendo poi con il brano Ferrari RMX. Il rapper regala ai fan momenti di forti emozioni facendo ballare e cantare tutto il pubblico presente, anche grazie al perfetto lavoro di luci e suoni, impeccabile lavoro di staff e regia.

FONTE: PAGINA FACEBOOK ferrara summer festival

Lazza nasce e cresce a Milano e, come i fan certamente sapranno, si è avvicinato sin da
giovanissimo all’universo musicale, studiando musica classica al Conservatorio Giuseppe Verdi e approfondendo lo studio del pianoforte che, ancora oggi, è lo strumento
attraverso cui Lazza esprime al meglio la sua propensione innata per la musica. Lo studio
meticoloso del piano porta Lazza ad inserirlo spesso anche nelle sue stesse produzioni: lo abbiamo visto suonare infatti con maestria anche sul palco dell’Ariston oltre che qui, a Ferrara.

Inserzione pubblicitaria

Un talento, il suo, al quale se ne affianca presto un altro: l’abilità nel freestyle che, già da adolescente, gli fa conquistare parecchio successo e seguaci e gli permette di esprimere a pieno sé stesso. È empatia, vicinanza, passione quello che Lazza è riuscito a trasmettere al suo pubblico ieri sera, una dote non scontata e troppo spesso sottovalutata dei grandi artisti. Capire ad amare il suo pubblico, così come quest’ultimo ama lui. La chiave è “restare sempre se stessi”, come ha avuto modo di spiegare Lazza in una intervista a Radio 105. A Ferrara invece dedica un arrivederci, salutando il suo pubblico: “a presto, ci si vede in giro”.

Tutte le foto presenti nell’articolo sono prese dal profilo Facebook di Ferrara Summer Festival

Iscriviti al nostro canale Whatsapp
Lascia un commento Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articolo precedente

Le foto del primo Pride di Ferrara

Articolo successivo

Supergiovani e superclassici: rap di una notte di mezza estate sul Listone

Inserzione pubblicitaria