

L’abbiamo fatto lo scorso anno, vi è piaciuto e lo facciamo di nuovo: una guida alle tante proposte live in arrivo durante l’estate a Ferrara! Come è sempre stato, ma forse ora è in maniera maggiore per un insieme di attori che hanno espanso la proposta, Ferrara è una città piccola, che durante l’anno ha meno spazi di un tempo per la musica dal vivo (nonostante diverse realtà di qualità) ma che durante l’estate riesce a diventare luogo di esperienze anche molto diverse per generi e pubblico.
E nell’abbondanza serve una piccola guida, per illuminare e puntare un fascio di luce dove possa esserci più bisogno: il miglior concerto è quello che sorprende e che si stampa nell’album dei ricordi, a volte per una esperienza condivisa, più spesso per la scoperta di qualcosa che non si conosceva e poi si materializza davanti a darci quel brivido che solo certe esperienze dal vivo possono dare.
Questo articolo è ancora provvisorio, mancando alcune date ancora da annunciare e sarà costantemente aggiornato, includendo poi tutti i racconti dal vivo dove potremo e ci sarà concesso di essere, grazie al lavoro della redazione e alla collaborazione con le realtà cittadine. La musica è il linguaggio più universale dell’essere umano e Ferrara ne è un esempio in mille varianti: quest’estate intanto, il programma è questo.
P.S. Se vuoi segnalare un evento di musica live di musica originale (dunque non rassegne o serate di cover band/tribute band) scrivici a mail@filomagazine.it
10 GIUGNO: WAH WAH ON STAGE Partiamo da una serata di "musica indipendente giovanile" organizzata da Wah Wah Magazine, progetto che nasce nella Scuola di Musica Moderna di Ferrara e diventa già da alcuni anni esperienza dal vivo. Quest'anno siamo in provincia, a Voghiera, con due esperienze di band piuttosto interessanti, come "The Moonlight Basement" e "The Stando". Un esempio? Direttamente dagli organizzatori, segnaliamo "24 hour lonely people" dei primi citati.
GIUGNO/SETTEMBRE: FERRARA SOTTO LE STELLE (INFO) 12 e 13 Giugno: Le Luci della centrale elettrica ((+12 Giugno Anna Carol) 14 Giugno: Kevin Morby (+ Macie Stewart) 20 Giugno Giovanni Truppi @ Argenta (ingresso gratuito) 7 Settembre: Fatoumata Diawara 8 Settembre: Trentmøller (+ Bono/Burattini) 9 Settembre: Arab Strap (+ Daniela Pes) 28 Settembre: Kula Shaker @ Teatro Comunale, anteprima Festival di Internazionale Non è un segreto che nel nostro cuore ci sia Ferrara Sotto le Stelle: una delle più incredibili pagine delle nostre estati da oltre vent'anni, con una massima fase di splendore all'inizio del nuovo millennio (quando Ferrara era una delle piazze per cui ci si metteva in macchina da mezza Italia) e gli ultimi anni in una sorta di assestamento, con location variabili come Parco Massari, nuova Darsena e quest'anno di nuovo nel Cortile del Castello Estense, esclusa la serata ad Argenta, con una data (ad ingresso gratuito!) di Giovanni Truppi. Ma questa è una guida, giusto? E quindi, dovendo scegliere cosa consigliamo? Posto che in realtà sono tutte date interessanti (compresa la doppia data celebrativa di quel primo disco de Le luci della centrale elettrica) puntiamo su Kevin Morby, che ha pubblicato uno dei dischi autoriali più belli dell'anno passato. E sulla data del 9 settembre, degli Arab Strap, in un concerto che rende omaggio al secondo disco della carriera dell'incredibile duo scozzese, da sempre sospeso tra sperimentazione, rock, e parole soffuse e disincantate. Aggiornamento 7 Giugno: completato il cartellone con le date di Fatoumata Diawara e Kula Shaker, oltre alle aperture: da non dimenticare per scoprire nuove gemme italiane, in particolare quella di Bono/Burattini. ARTICOLI DI FILO MAGAZINE Cinque motivi per scoprire la data (gratuita) di Giovanni Truppi Sei ottimi motivi per non perdersi le tre serate in arrivo a Ferrara Sotto le Stelle

15 GIUGNO: RADIO BRUNO IN PIAZZA CASTELLO È una delle novità: Piazza Castello torna con un evento live dopo parecchio tempo, anche se un po' diverso dal passato: sarà uno di quei tour nelle piazze italiane che fanno eco al passato del Festivalbar, con diversi artisti sul palco a proporre la loro hit del momento. I nomi sono tanti, l'ingresso è gratuito e ce n'è per tutti i gusti, per un target prettamente giovanile: Achille Lauro (& Rose Villain), Mr. Rain, Tananai, Sangiovanni, Tiromancino, Enula, Francesco Renga, Nek, B3N & Finley, Aiello, Gaia, Alfa, Matteo Romano, Luigi Strangis.

17 GIUGNO/21 LUGLIO: FERRARA SUMMER FESTIVAL (INFO) Ritorna anche quest'anno il grande evento estivo "istituzionale" in piazza, di anno in anno più ampio per numero di date e con una vocazione assolutamente popolare e vicina più alla musica italiana che straniera. Poche sono le date che necessitano di presentazione e i nomi sono tutti di grande richiamo: si spazia dall'elettronica più intensa per un paio di serate da dancefloor (Peggy Gou e Paul Kalkbrenner) a qualche artista di culto del passato (Europe, Steve Hackett) fino a molti nomi italiani del presente e dell'ultimo Sanremo. Due serate da non perdere per brio e originalità: quella del 29 giugno con Coma Cose, Nu Genea e Ginevra, per artisti che sanno comunque sperimentare attraverso generi contemporanei e passati. Ma anche il 21 luglio con Madame, che pur se presente ormai nell'olimpo delle classifiche e nelle rotazioni delle radio mantiene una personalità non indifferente per una giovane artista, specialmente per il livello di produzione musicale dietro alle canzoni. ARTICOLI DI FILO MAGAZINE Il racconto del concerto di Lazza Il racconto della data Summer Vibez con Shablo, Geolier, Ernia e Gue Pequeno Il racconto del concerto di Madame

22 GIUGNO/17 AGOSTO: UN FIUME DI MUSICA (INFO) Dal 22 giugno al 17 agosto si terrà in Darsena l’ottava edizione di “Un Fiume di Musica”, vivace rassegna che presenta in programma ventuno concerti, centinaia di musicisti e professionalità coinvolte, tre mesi di musica, ma soprattutto iniziative per la solidarietà. Una rassegna unica nel suo genere per la quantità dei soggetti promotori, la location, l’ampiezza della proposta musicale e la connessione tra associazioni e iniziative a favore della solidarietà. L'evento è organizzato da AMF con il Consorzio Wunderkammer di cui fa parte e il supporto di Jazz Club Ferrara, Dipartimento Jazz del Conservatorio Frescobaldi di Ferrara, Wah Wah Magazine, Il Gruppo dei 10, Scuola di Artigianato Artistico del Centopievese, Flying Boppers.
2 LUGLIO: COMFORT FESTIVAL (INFO) Ritorna il Comfort Festival: dopo una prima edizione nel 2021 e una assenza nel 2022, quest'anno torna nella versione forse più vicina a quella pensata sin dall'inizio da Claudio Trotta di Barley Arts. Che oltre ad essere il promoter italiano di Bruce Springsteen ha pensato di sfruttare il Parco Urbano per un festival che guarda al rock nelle sue varie declinazioni, con un numero ridotto di ingressi e una attitudine lenta e rilassata. Diversi i nomi interessanti, già spiegati da Trotta nella nostra intervista, ne segnaliamo due per palco: Glen Hansard già noto in città per precedenti live, musicista irlandese vincitore di un Oscar e performer incredibile dal vivo, oltre che una di quelle persone che può capitare di trovare lungo una strada in Sicilia a suonare, come un qualunque artista di strada. L'altro è l'headliner del palco Armonia, Kurt Vile, che da tempo ha intrapreso una carriera solista dopo l'esperienza nei The War on Drugs e che è un chitarrista e autore di grande qualità, assolutamente da gustare dal vivo. AGGIORNAMENTO DEL 6 GIUGNO: per lavori di riqualificazione del Parco Urbano, il festival, con cast e orari aggiornati si sposta in piazza Trento e Trieste, in palco unico, come da locandina. Il nostro articolo Il racconto del Comfort Festival
6-9 LUGLIO: ZION FESTIVAL (INFO) Alla sua undicesima edizione, quest'anno ai Due laghi di Gambulaga è un festival di quattro giorni che si immerge nelle sonorità reggae e dub. Un evento di una nicchia forte che richiama persone dall'Italia e dall'estero per immergersi dentro una esperienza precisa e con tanta ricerca musicale. Stella di quest'anno è Horace Andy, voce di molti brani leggendari dei Massive Attack e con una decennale carriera solista ancora piena di ispirazione, non ultimo il (bel) disco dello scorso anno, "Midnight Rocker" che ce lo ha ripresentato in ottima forma.
14-15-16-21-22-23 LUGLIO: IL SOLITO FESTIVAL (INFO) Dai grandi eventi alle realtà locali: le migliori band legate al circuito dello studio Sonika di Ferrara (leggine qui) ma non solo, si intrecciano per due weekend nel giardino esterno sul bastione delle mura, dietro lo studio. Un'occasione imperdibile per scoprire cosa nasce tra le vie della città e negli studi di registrazione: forse la forma più pura, ingenua e quindi appassionata di scrittura musicale.
28-29-30 LUGLIO: DISTRUGGI LA BASSA FESTIVAL (INFO) Settima edizione per un festival nato per caso e che ormai ambisce ad essere un punto di riferimento per tutta la scena punk-hardcore, dalle vecchie leggende ai nuovi nomi. E come quasi ogni edizione, tutto diventa un pò più grande: decine di band, alcune date italiane uniche come quella dei Terror, vero e proprio culto ventennale direttamente da Los Angeles e poi campeggio, due palchi, tre giorni di totale dedizione al punk nelle sue declinazioni nella nuova location del Grill Park di Vigarano Mainarda.

4-5 AGOSTO: CARINO FESTIVAL, Tanta attesa e finalmente l'annuncio: anche quest'anno si tiene il festival estivo di Officine Meca e ci regala diversi live interessanti in un mese più spento, come è normale. Dalla particolarissima autrice Maria Antonietta al progetto che farà ballare di Clap! Clap!, la due giorni è come sempre completamente gratuita sotto l'ombra del Parco Coletta (del Grattacielo). Viste le condizioni, imperdibile!
22-27 AGOSTO 2023: FERRARA BUSKERS FESTIVAL (INFO) Non è solo musica ma è in gran parte musica, per cui lo segnaliamo sempre. Un cast nutrito da Italia e resto del mondo, a riempire le vie della città di musica, suggestioni e suoni sempre diversi e stimolanti per un festival storico e prestigioso. Il Ferrara Buskers Festival è diventato un rito più organizzato e meno spontaneo di un tempo ma continua ad accompagnare la città fuori dall'estate per un rientro dalle ferie in musica... Resta una boccata d'aria fresca per chi ha voglia di lasciarsi stupire. Il nostro articolo di presentazione all'edizione di quest'anno!
Classe 85, vive a Ferrara da vent’anni. Secondo il profilo ufficiale è Infermiere, nel contempo si occupa da anni di giornalismo con l’idea di cercare di raccontare il mondo da una angolazione sempre nuova, con spirito critico ma rivolto al meglio, al domani e al possibile. Ha scritto un romanzo, si chiama “Sfumature” e si occupa di musica con una newsletter settimanale, live report e altro.Qui su Filo, articolo dopo articolo tenta di costruire un mondo più informato, consapevole ed ottimista o, almeno, aderente alla realtà.