C’è una saga ambientata sull’Isola Bianca
Giovedì, 3 Aprile 2025 - 274 anni fa nasceva Antonio Francesco Campana, fisico

C’è una saga ambientata sull’Isola Bianca

Iscriviti al nostro canale Whatsapp

Delitto sull’Isola Bianca – Le indagini del Foresto è un romanzo della ferrarese Chiara Forlani edito da NUA edizioni e ambientato negli anni ’50 sull’Isola Bianca, al centro del Po, a poche centinaia di metri da Francolino. Oggi l’Isola ha subito l’erosione fluviale e ospita colonie di uccelli e varie specie botaniche, mentre fino agli anni ‘70 ospitava una grande fattoria, campi coltivati a fatica e un paio di famiglie che si contendevano quello spazio povero e inospitale, bloccato nel tempo, distaccato dalla vicina Pontelagoscuro e ancor di più dalla vita vivace di Ferrara che era invece in veloce espansione industriale e demografica. 

l’isola bianca – da museoferrara.it

Chiara Forlani mi spiega che l’idea è nata durante una passeggiata nei pressi del grande pioppo monumentale in golena, quando un esperto di storia locale si è avvicinato a raccontarle la storia dell’Isola, visibile in quel punto. Durante il primo lockdown per lei si è finalmente presentata l’occasione narrativa per volare con la fantasia ed evadere dal momento che stava vivendo, mettendo su carta il romanzo.

Ho apprezzato la delineazione dell’emotività e fisicità dei personaggi: con poche parole delicate e calibrate ognuno ha preso forma nella mia mente con facilità e con forza, come se vedessi scorrere le immagini di un film. L’ambientazione fluviale assume la connotazione di personaggio: ombroso, fitto di vegetazione, selvaggio, rustico con i suoi contadini induriti da segreti, recriminazioni, da sospetti e dai ricordi non ancora cicatrizzati del periodo fascista. 

I malumori e le accuse si esacerbano quando una bambina scopre il cadavere dell’uomo più ricco dell’Isola: il Sacocia, usuraio che tutti avevano ragioni di odiare. Il compito di aiutare le forze dell’ordine nelle indagini toccherà al Foresto, giovane affascinante e dannato con l’insolita capacità di percepire le emozioni altrui e con un misterioso passato di sofferenza e rinuncia. 

Chiara mi conferma che ha un legame stretto con i tanti fiumi e canali che solcano la nostra pianura: si sente “donna di fiume” perché le sue ave facevano le lavandaie sul canale Primaro e la sua famiglia d’origine, fino all’inizio del Novecento, possedeva un ponte privato a pedaggio, che collegava i quartieri di S.Giorgio e S.Luca. 

l’autrice, chiara forlani

Mi è sembrato che l’autrice provasse un senso di affetto profondo per quei luoghi e in effetti ricorda con nostalgia tanti momenti da bambina, le pedalate a perdifiato su e giù dagli argini del Po con l’immancabile bicicletta, il simbolo di Ferrara, oltre alle passeggiate in relax della domenica. “È un rapporto intenso, un legame inscindibile. Il fiume è un simbolo, culla il nostro sguardo che si perde all’orizzonte ma porta via con sé in ogni istante tutte le nostre certezze, giorno dopo giorno. È immutabile ma in continuo cambiamento, simbolo della storia che ci porta altrove. A volte ci inganna, altre volte ci lusinga”, mi racconta l’autrice.

Dopo Delitto sull’Isola Bianca aspettiamo l’uscita degli altri due romanzi che compongono la Trilogia del Foresto, che usciranno poco a poco e ci permetteranno di addentrarci nella mente di questo personaggio enigmatico, scoprendo magari altri luoghi ferraresi dimenticati ma pieni di bellezza.

Inserzione pubblicitaria

Iscriviti al nostro canale Whatsapp
Lascia un commento Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articolo precedente

Da De Chirico a Schifano: il contemporaneo torna al Castello Estense

Articolo successivo

C'è vita nel Grande Nulla Agricolo di Aguscello? Arrivano le storie di Johnny Faina

Inserzione pubblicitaria