Torna l’arena estiva Coop Alleanza 3.0: ecco il programma, tra pellicole restaurate ed eventi speciali
Mercoledì, 9 Aprile 2025 - 95 anni fa nasceva Folco Quilici, giornalista

Torna l’arena estiva Coop Alleanza 3.0: ecco il programma, tra pellicole restaurate ed eventi speciali

Riparte, in anticipo, la programmazione del cinema all’aperto: scopriamo le cose più interessanti per questa estate cinematografica sotto le stelle.
Iscriviti al nostro canale Whatsapp

Il calore ormai arriva prima ogni anno (tanto che è già estate, anche se da calendario deve ancora iniziare) e quindi è già tempo dell’Arena Coop Alleanza 3.0, organizzata da Arci, nella collaudata cornice del Parco Pareschi. Ne abbiamo parlato con Mattia Antico, vicepresidente Arci, che ci restituisce l’idea di una programmazione classica quanto allo stesso tempo legata all’attualità e con un occhio di riguardo ad alcuni eventi che sono sicuramente da segnare in calendario.

“Iniziamo in anticipo rispetto agli altri anni, perché quest’anno la stagione del cinema Boldini è finita un pò prima, ed essendo in ristrutturazione la Sala che tutti conosciamo, di fatto il Boldini quest’anno non c’è stato”, spiega. La stagione appena terminata in effetti si è spostata temporaneamente e con una programmazione più irregolare in Sala Estense, in attesa di rientrare tra qualche mese alla sede originale (forse condividendo gli spazi con una stagione teatrale parallela del Teatro Comunale).

Mattia ci spiega alcuni appuntamenti da non perdere della stagione: “Partiamo il dieci giugno, con “E’ stata la mano di Dio”, di Sorrentino, un film (prodotto da Netflix) che in sala è passato, ma per pochissimi giorni. Ci piaceva l’idea quindi di dare questa possibilità di recuperarlo. Per il resto la programmazione è la consueta, con un occhio alle uscite importanti dell’anno e uno sguardo a quella che è la nostra programmazione tradizionale, quella del cinema d’essai.”

In programma ci saranno alcuni appuntamenti con i restauri ad opera della Cineteca di Bologna: il primo appuntamento sarà con Mulholland Drive, di David Linch, restaurato in 4K e proposto in lingua originale. Un film di culto, conosciuto ma difficile da afferrare, l’occasione potrebbe quindi essere da non perdere.

Importante serata sarà quella del 15 giugno: “quest’anno ci sarà un occhio di riguardo a tutto quello che riguarda il conflitto in Ucraina, in particolare pensando alle persone che sono arrivate o stanno giungendo qui. Oltre alla scelta di alcuni film (alcuni titoli ancora da svelare) il 15 proietteremo “La scuola degli animali magici” di Gregor Schnitzler, con i sottotitoli in ucraino. Un film dedicato alle famiglie di quel paese, che saranno coinvolte e invitate per donare loro una serata che possa essere momento di conforto in una situazione drammatica.”

Per quanto riguarda gli eventi speciali, ci saranno una serie di proiezioni con i registi presenti, il fiore all’occhiello della programmazione.

Il 21 Giugno con “Brotherhood” sarà presente il regista Francesco Montagner, vincitore al Festival di Locarno con un duro documentario che parla di come nasce il fanatismo religioso, attraverso la storia di tre fratelli lungo le foreste della Bosnia.

Inserzione pubblicitaria

Poi una doppietta ravvicinata, il 5 luglio ci sarà un evento speciale, con “The Jungle“: un film con uno sguardo particolarissimo all’integrazione, dove jungle è il nome dato dalla comunità di richiedenti asilo ai boschi fuori Gorizia dove dimorano.

una scena di “the Jungle” cristian Natoli

Il 7 luglio, infine, con l’aiuto di FICE (Federazione Italiana Cinema d’Essai), l’arena ospiterà Pif, al secolo Pierfrancesco Diliberto, che presenterà il suo ultimo film “E noi come stronzi rimanemmo a guardare”, commedia satirica con elementi fantascientifici sul tema dei rider e del lavoro.

Fabio de luigi e pif in una scena del film

Il programma svelato per ora arriva al 24 luglio, anticipando già film che ancora devono uscire, come l’atteso Elvis , ma proseguirà almeno fino agli ultimi giorni di agosto. Anche quest’anno la rassegna si realizza grazie ad una serie di supporti, sociali e cooperativi: dal Bar 381 Storie da gustare, a Coop Alleanza, fino al supporto della già citata Federazione Italiana Cinema D’Essai in particolare per gli eventi.

Qui sotto il programma delle prime serate annunciate, e sarà man mano aggiornata sul sito del Cinema Boldini, assolutamente da tenere d’occhio: in una estate piena di spettacoli non può mancare la rassicurante ricercatezza del cinema sotto le stelle.

Venerdì 10 GiugnoÉ stata la mano di Dio, P. Sorrentino
Sabato 11 GiugnoIl capo perfetto, F. L. de Aranoa 
Domenica 12 GiugnoDiabolik, Manetti bros
Lunedì 13 Giugno, L’Arminuta, G. Bonito
Martedì 14 GiugnoMulholland Drive, D. Lynch – Restauro Cineteca – v.o. sott ita
Mercoledì 15 GiugnoLa scuola degli animali magici, G. Schnitzler – sott ukr
Giovedì 16 GiugnoFinale a sorpresa, M. Cohn e G. Duprat
Venerdì 17 GiugnoFreaks Out, G. Mainetti
Sabato 18 GiugnoEnnio, G. Tornatore
Domenica 19 GiugnoQui rido io, M. Martone
Lunedì 20 Giugno, Lunana – Il villaggio alla fine del mondo, P. C. Dorji
Martedì 21 Giugno, Brotherhood, F. Montagner – con la presenza di Francesco Montagner in sala
Mercoledì 22 Giugno, Navalny, D. Roher
Giovedì 23 Giugno, Alcarràs, C. Simón
Venerdì 24 Giugno, Licorice Pizza, P. T. Anderson
Sabato 25 Giugno, Il ritratto del duca, R. Michell
Domenica 26 Giugno, Esterno notte parte 1, M. Bellocchio
Lunedì 27 Giugno, After Love, A. Khan
Martedì 28 Giugno, Fino all’ultimo respiro, J. Godard – Restauro Cineteca – v.o. sott ita
Mercoledì 29 Giugno, Assassino sul Nilo, K. Branagh
Giovedì 30 Giugno, Spencer, P. Larraín

Venerdì 1 Luglio, Gli stati uniti contro Billie Holiday, L. Daniels
Sabato 2 Luglio, The French Dispatch, W. Anderson
Domenica 3 Luglio, Diabolik, M. Bros
Lunedì 4 Luglio, Ennio, G. Tornatore
Martedì 5 Luglio, Evento a sorpresa per COOPSDAY
Mercoledì 6 Luglio, La scelta di Anne, A. Diwan
Giovedì 7 Luglio, Evento a sorpresa
Venerdì 8 Luglio, La scuola cattolica, S. Mordini – V.M. 18
Sabato 9 Luglio, Esterno notte parte 2, M. Bellocchio
Domenica 10 Luglio, Il capo perfetto, F. L. de Aranoa
Lunedì 11 Luglio, Tra due mondi, E. Carrere
Martedì 12 Luglio, La figlia oscura, M. Gyllenhaal
Mercoledì 13 Luglio, Licorice Pizza, P. T. Anderson – v.o. sott ita
Giovedì 14 Luglio, Dune, D. Villeneuve
Venerdì 15 Luglio, Un eroe, A. Farhadi
Sabato 16 Luglio, House of Gucci, R. Scott
Domenica 17 Luglio, Il ritratto del duca, R. Michell
Lunedì 18 Luglio, Scompartimento n. 6, J. Kuosmanen
Martedì 19 Luglio, Quando eravamo re, L. Gast – Restauro Cineteca – v.o. sott ita
Mercoledì 20 Luglio, La persona peggiore del mondo, J. Trier
Giovedì 21 Luglio, Drive my car, R. Hamaguchi
Venerdì 22 Luglio, Ennio, G. Tornatore
Sabato 23 Luglio, Elvis, B. Luhrmann
Domenica 24 Luglio, Madres Paralelas, P. Almodovar

Iscriviti al nostro canale Whatsapp
Lascia un commento Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articolo precedente

Con il progetto VALUE nel Delta del Po, alla scoperta delle nostre radici tra Adria e Comacchio

Articolo successivo

Come sarà quando qui sarà tornato il mare? Suggestioni dal laboratorio di Wu Ming 1

Inserzione pubblicitaria