FILO DOC #3: Vita di un festival, 25 anni sotto le stelle
Mercoledì, 2 Aprile 2025 - 69 anni fa moriva Filippo De Pisis, artista

FILO DOC #3: Vita di un festival, 25 anni sotto le stelle

Un documentario per raccontare il festival musicale ferrarese attraverso i suoi direttori artistici
Foto di Luca Gavagna
Iscriviti al nostro canale Whatsapp

Ferrara Sotto Le Stelle è un festival musicale nato nell’omonima città nel 1996, che ha raggiunto quest’anno la sua venticinquesima edizione. Nella sua lunga storia ha ospitato grandi protagonisti della musica internazionale, così come i migliori nomi della musica italiana, decine di concerti cui hanno assistito migliaia di persone, per una rassegna che ha scritto pagine importanti della musica live in Italia.

Per la serie di documentari FILO DOC, abbiamo provato a raccontare come nasce un festival come questo, dagli esordi negli anni Novanta fino alle ultime edizioni, passando per grandi eventi, cambi di location, di gestione e perfino attraverso eventi imprevedibili come un terremoto. Attraverso le parole dei direttori artistici e di produzione Ronchi, Maisto, Roversi, Giusti, Nuccini, Vettorello, questo è il racconto di un Festival musicale con le persone che hanno contribuito a fondarlo, dirigerlo e farlo crescere negli anni.


Regia, riprese e montaggio: Dario Nardi – Nicto video
Scritto da: Alessio Falavena, Pietro Perelli e Dario Nardi
Sono intervenuti: Roberto Roversi, Massimo Maisto, Alberto Ronchi, Elisa Giusti, Corrado Nuccini, Paolo Vettorello
Foto: Luca Gavagna – Le Immagini ed Eugenio Ciccone
Musiche: Marco degli Esposti, Marcin Pontoriero, Luca Sortino

Si ringraziano: Associazione Ferrara Sotto Le Stelle, Arci Ferrara, Circolo Arci Bolognesi, Estragon Club, Consorzio Factory Grisù, Hangar Birrerie, Matteo Buriani

Foto di Luca Gavagna

Leggi il nostro speciale su Ferrara Sotto le Stelle 2021: live report, foto e video della rassegna in una pagina ad hoc: clicca sul banner qui sotto!

Iscriviti al nostro canale Whatsapp
Lascia un commento Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articolo precedente

La versione di Sara

Articolo successivo

Ferrara sotto le stelle: Iosonouncane e l'abbraccio che fa ripartire il tempo

Inserzione pubblicitaria