Femminismo, diritti e spiritualità: il dialogo a più voci in streaming dal Comunale
Mercoledì, 9 Aprile 2025 - 95 anni fa nasceva Folco Quilici, giornalista

Femminismo, diritti e spiritualità: il dialogo a più voci in streaming dal Comunale

Iscriviti al nostro canale Whatsapp

Un percorso per conoscere la storia delle donne, il cammino verso la conquista dei diritti e l’emancipazione. La Fondazione Teatro Comunale di Ferrara, lunedì 8 marzo, celebra la Giornata internazionale della donna con l’evento ‘Femminismo, diritti e spiritualità: dalle Sacre scritture alla contemporaneità’ una riflessione a più voci sulla questione femminile, dedicata anche agli studenti.

Al dialogo a più voci parteciperanno la filosofa Laura Boella, la storica Lucetta Scaraffia e l’antropologa Maryan Ismail. Con loro dialogheranno Moni Ovadia, direttore della Fondazione Teatro Comunale, e Vittorio Robiati Bendaud, saggista e coordinatore del Tribunale rabbinico del Centro nord Italia.

Sarà trasmesso, in esclusiva, lunedì 8 marzo alle ore 18 sul sito online de Il Resto del Carlino, al seguente link: www.ilrestodelcarlino.it/femminismo.
Lo stesso giorno, alle ore 21 sul canale Youtube del Teatro Comunale di Ferrarawww.youtube.com/c/TeatroComunalediFerrara.

FOTO DI MARCO CASELLI NIRMAL

GLI INTERVENTI IN SINTESI

Laura Boella, è stata professore ordinario di Filosofia Morale e di Etica dell’ambiente presso l’Università Statale di Miano. Ha dedicato numerosi studi al pensiero femminile del ‘900, in particolare a Hannah Arendt, Simone Weil, Maria Zambrano e Edith Stein. Nel suo intervento individua sulla scorta di Edith Stein e di Hannah Arendt un passaggio fondamentale del dato biologico della donna, come madre e come potenziale donatrice e custode della vita, un dato che si trasmette allo spirito, specifico della condizione esistenziale femminile: quello della cura e dell’attenzione alla vita. L’empatia è così archetipica del femminile. Questo particolare dato esperienziale ed esistenziale delle donne dovrebbe imprimersi nelle loro battaglie nella vita attiva, nella loro vita pubblica. Pur avendo accesso a tutto quello che concerne la vita pubblica, quindi anche l’esercizio del potere, essenziale è per Boella che non si perda questa specificità. La rivoluzione femminile del Novecento è incompiuta: la vera occasione per risolvere la questione femminile è dare la possibilità di far convivere lavoro e vita privata.

Maryan Ismail si occupa di progetti sociali, pari opportunità e dialogo interreligioso. Cittadina italiana e somala, è docente di Antropologia delle Immigrazioni presso Eupolis e l’Università di Modena. Collabora tra le altre cose con il Ministero degli Esteri e per le Nazioni Unite.

FOTO DI MARCO CASELLI NIRMAL

Nel suo intervento l’antropologa musulmana racconta come nel mondo islamico, le donne sono state scippate dal potere e dalla decisionalità, nonostante il Corano dia anche degli spunti diversi rispetto all’immaginario del femminile nell’Islam dei secoli passati e anche dell’oggi. La scommessa per Ismail, ora, è che la donna musulmana, specie in Occidente, possa conquistare i suoi diritti, tutelata dallo statuto di uguaglianza degli stati occidentali e che questo si verifichi pure nel variegato mondo islamico, tornando partecipe della vita pubblica e del suo decidere, uscendo dallo statuto ambiguo e violento della protezione/sottomissione.
Il problema, dunque, è l’esercizio del potere, spesso non familiare alle donne, solo perché non è stato loro insegnato. Solo imparando questo potere, maschile e femminile potranno essere uguali.

Lucetta Scaraffia, storica e giornalista cattolica, si è occupata soprattutto di storia delle donne e di storia del cristianesimo, con particolare attenzione alla religiosità femminile. Lucetta Scaraffia è membro del Comitato nazionale di bioetica e Consultore del Pontificio Consiglio per la nuova evangelizzazione. È editorialista del Quotidiano Nazionale
Nel suo intervento parlerà della degenerazione del femminile, secondo Scaraffia nella chiesa cattolica è legata al potere, prettamente legato al maschile perché le donne non hanno potuto gestirlo e da cui sono state bandite. Per lei la ‘rivoluzione’ non sta nel cambiare la donna e farle maneggiare il potere ‘maschile’, ma anzi, vede il vero cambiamento nei papà che accudiscono i neonati (per esempio) segno per la storica di un cambiamento fortissimo dell’essere uomo nella società, fuori dalle logiche di potere. La donna deve coltivare la capacità di vedere gli altri, e la capacità di aver cura degli altri nasce dalla pratica della maternità. Un modello per tutti, anche per il maschile.

Inserzione pubblicitaria

IL VIDEO DELL’EVENTO

Iscriviti al nostro canale Whatsapp
Lascia un commento Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articolo precedente

Frasca frames: genio e regolatezza nel cuore del Ghetto

Articolo successivo

8 marzo: le ragazze (non) stanno (ancora) bene

Inserzione pubblicitaria