

Un anno difficile, un anno del tutto inaspettato, unico (speriamo) lasso di tempo dal dopoguerra nel quale ogni schema conosciuto è saltato. Non ci sono stati quasi del tutto eventi, concerti, mostre, festival ed appuntamenti che hanno reso grande Ferrara negli scorsi anni. Sono però nate idee nuove, in emergenza, qualcuno ha fatto grandi cose o ha fatto nascere qualcosa che aveva nel cassetto da tempo. Qualcuno ha cambiato lavoro, qualcuno ha ripensato del tutto quello che faceva per adattarsi ai tempi, qualcuno è stato con le braccia conserte suo malgrado, in attesa che finisse un incubo.
Vi abbiamo tenuto compagnia anche in questo difficile 2020 raccontando storie e persone che meritavano di essere conosciute. Seppure ferma per alcuni mesi questa città non è mai stata davvero priva di spunti e curiosità che valesse la pena approfondire. Grazie per averci seguito e sparso la voce in giro: siamo una realtà piccola e fieramente incerta e discontinua, ma apprezziamo chi come noi è curioso di scoprire giorno per giorno qualcosa di più del posto in cui vive.
Allora nell’auspicio di un anno se non buono, quantomeno migliore di quello che si chiude, vi auguriamo di rimanere sempre un po’ curiosi e bambini come noi, è un esercizio che fa bene allo spirito.
E. C.
Gli articoli più letti del 2020
Ferrara, città di fiumi e canali
Viaggiando sarà capitato di notare come in molte grandi città europee che sorgono sull’acqua, la popolazione viva in…
A Sant’Agostino, dove nasce Rukét, il cioccolato naturale
Nota: per la realizzazione di questo articolo un piccolo gruppo di redattori di Filo si si è prestato,…
Nostra Signora dell’Informazione: dietro le quinte di Telestense
Difficile sintetizzare nelle parole che il tempo ci ha concesso una storia pluridecennale come quella di Telestense. Eppure…
A Vigarano Pieve c’è un albero pieno di… gufi!
A pochi passi dalla chiesa di Vigarano Pieve c’è un grande pino che ha una storia tutta da…
#ferraranonsiferma: musica, video, fumetti e letture per passare il tempo a casa
Questa pagina raccoglierà giorno per giorno link utili, spunti culturali, video, musica, iniziative di ogni tipo raccolte dalla…
Stare in casa fa schifo
La verità è che non siete diversi voi. Sta succedendo a tutti in questi giorni, ma in rete…
10 motivi per cui Ferrara resiste di più al contagio da Coronavirus
“Magari quando sarà tutto finito ci chiederemo perché i contagi non sono mai cresciuti a Ferrara. Evidentemente qualche…
Filo DOC: i radioamatori di Ferrara connessi col mondo intero
“Ehi facciamo una video intervista ai radioamatori di Ferrara?” mi chiede Dario.“Perché no”, rispondo io.Pensavamo a una cosa…
Intervista a Marco Zavagli: i primi 15 anni di Estense.com
L’informazione locale in molte città di provincia consiste in un quotidiano cartaceo con alle spalle qualche gruppo editoriale,…
Ecco Parco Bacchelli: la piscina 2.0 di Ferrara si svela al pubblico
Pool 4.0, società di riferimento nella gestione di impianti sportivi in Emilia-Romagna e il Comune di Ferrara hanno annunciato…
La redazione di Filo Magazine è composta da un gruppo di giovani appassionati di giornalismo e comunicazione: abbiamo tra i 20 e i 40 anni e viviamo a Ferrara. Ci piace raccontare la città che cambia giorno dopo giorno, scoprendo con curiosità le novità del momento e ripescando le storie più interessanti del passato. Grazie per il tempo che trascorri sulle nostre pagine: se ti piace quello che scriviamo, puoi iscriverti alle newsletter o seguirci sui nostri profili social. Se ti piace scrivere e pensi di avere la stoffa giusta allora unisciti a noi!