Stellata Ama Te: il borgo si presenta
Martedì, 1 Aprile 2025 - 518 anni fa moriva Sigismondo d'Este, luogotenente

Stellata Ama Te: il borgo si presenta

Un Grand Tour contemporaneo nel borgo ferrarese di Stellata
Iscriviti al nostro canale Whatsapp
Stellata Ama Te è un viaggio nel presente e nel passato del piccolo borgo ferrarese di Stellata. Un luogo riservato, tranquillo, magico, conteso fra la verde campagna e le golene del Fiume Po e protetto dai suoi argini generosi ma austeri. Un suggestivo borgo medioevale di origine estense, all’incrocio tra le terre ferraresi, venete e mantovane, proprio a ridosso del grande fiume. Un gruppo di una decina di giovani, nessuno di Stellata, ha visto in questo borgo di 500 anime un potenziale inconsapevole e attraverso il progetto “Stellata Ama Te” ha tentato di ricreare un piccolo Grand Tour contemporaneo, una narrazione in grado di rivedere la realtà attraverso la semplicità delle persone che l’hanno vissuto e che lo vivono. È stata una graduale riscoperta e valorizzazione dell’identità del borgo, mi dice Simone, co-ideatore del progetto. L’obiettivo principale era quello di migliorare ed aumentare il flusso turistico anche per far fronte al continuo spopolamento.Nato nell’aprile 2017, vincitore del Bando Giovani per il Territorio dell’Emilia Romagna, e prorogato fino a marzo 2018, Stellata Ama Te si è concretizzato in diverse fasi che hanno toccato passato, presente e futuro del borgo. Su una panchina nella piazza del borgo o davanti a un caffè nello storico bar del paese, hanno ascoltato tante affascinanti storie, entrando così nelle vite degli abitanti del paese per dare una nuova forma a quel passato, a quella memoria storica che per ogni individuo dovrebbe rappresentare un patrimonio di certezza e di valori. È grazie soprattutto a questa fase di documentazione, casa per casa, fatta di incontri e così ricca di umanità, che è stata possibile la realizzazione di questo progetto, che racconta il mondo di Stellata di allora e di oggi. All’inizio è stato difficile, mi dice Simone, l’indifferenza e la diffidenza erano generalizzate. Ma l’intento era proprio quello di riuscire ad entrare in contatto con la realtà quotidiana del paese, scoprendo e conoscendo attività, luoghi e tradizioni che documentano lo scorrere del tempo e i cambiamenti che lo accompagnano, e a coinvolgere le persone, per recuperare la memoria storica e conservativa del borgo. Dalle antiche storie di seta, di latifondisti e pescatori fino ad arrivare alla Stellata che è oggi. Simone mi dice che è rimasto per lungo tempo tutto sempre uguale nel borgo, anche a causa di un ricco proprietario terriero che con le sue scelte produttive ha condizionato per oltre cento anni l’andamento economico della zona. Tutto era di proprietà di un nobile feudatario che fu anche causa della decadenza dello stesso borgo, motivo per cui venne canzonato.

Lo sappiam bel Signorino
Tirammo i sassi al calessino
Ed allor tu l’hai giurato
Sarà l’oltraggio vendicato
Chi è partito per la guerra
Per avere la sua terra
Al ritorno si è trovato
Solamente decorato
Qui comando da cent’anni
Sempre oziando tutti gli anni
Mantenendo solo cani
E fregando i paesani
C’è il governo che finanzia
E il frutteto qui si spianta
Con la legna ci guadagna
Taglia tutto e grano pianta
E la terra avevan chiesto
Per le case popolari
Le risposta è data presto
Un fortino dei più rari
Posso fragole piantare
Più lavoro potrei dare
Ma le pioppe qui ci pianto
E a ramengo io vi mando
C’è la lotta sul contratto
Col gendarme do lo sfratto
Il mio campo me lo sfrutto
Se non posso brucio tutto.

(dalla “Canzone del Signorino” del 1975)

Oggi, in poco più di due chilometri quadrati si concentrano festival, mercatini, sagre, opportunità sportive, turistiche, culturali ed enogastronomiche. Vanta un festival di tutto rispetto, il Bundan Celtic Festival, il Mercatino dell’Antiquariato, la pluricentenaria Sagra dell’Anatra, l’Osservatorio Astronomico, tre agriturismi, tre chiese, la Rocca e la Casa dell’Ariosto, appartenuta al figlio del sommo Poeta, che oggi ospita il Museo Civico Archeologico G. Ferraresi. E’ capolinea della Destra Po, una ciclopista lunga 120 chilometri, e posto sulla “Strada dei Vini e dei Sapori”.

La documentazione e le testimonianze raccolte hanno dato vita ad un “Archivio della Memoria”, un mix tra una biblioteca e un archivio storico, all’interno di Casa Ariosto, e hanno ridato vita, grazie ad una mostra, al “Gorilla Quadrumano”, un’attività di animazione teatrale, musicale e culturale voluta fortemente dal Centro Etnografico Ferrarese e supportata dall’Università di Bologna, che ha coinvolto nel 1975 tutto il paese e ha raccontato con scene, scritti, filastrocche, fantocci, la leggenda dell’uomo selvatico. L’intento fu quello di provare a valorizzare una parte del territorio provinciale che ancora non era attirato dai flussi turistici (rispetto alla zona litoranea già in pieno sviluppo), facendo leva sul Grande Fiume e sulla sua direttrice. Al termine della mostra è stato riproposto parte dello spettacolo che venne messo in scena negli anni ’70, con gli ex attori del DAMS.

La fase di documentazione è servita poi per strutturare alcune proposte di itinerari turistici, realizzare segnaletica turistica aggiuntiva, una guida cartacea del borgo e un sito web di progetto www.stellatamate.it.

Passeggiando tra i vicoli, nel brusio proveniente dalle case, tutti si sono nutriti di profumi provenienti dalle finestre aperte, hanno condiviso momenti di festa con la gioia di chi esplora e scopre un’umanità sconosciuta, ma che ancora c’è. Un po’ di coscienza si è fatta largo e speriamo che davvero l’amministrazione comunale e la neocostituita Pro-Loco possano continuare a presentare questo borgo come un luogo ideale per una vacanza scandita dai ritmi lenti e rilassanti, nonché un punto di partenza per visitare i territori che lo circondano attraverso percorsi naturalistici, cicloturistici, enogastronomici e culturali.

Inserzione pubblicitaria

Iscriviti al nostro canale Whatsapp
Lascia un commento Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articolo precedente

Oltre gli argini: da Ferrara al Mare

Articolo successivo

Professione reporter alla mostra Cavallini Sgarbi

Inserzione pubblicitaria